• La Lore
    • Consulente di Immagine
    • Lifestyle
  • Chi Sono
  • Servizi
  • Contatti
    • Facebook
    • Instagram

Loredana Di Capua

Consulente di Immagine e Personal Shopper a Firenze

Cambio dell’armadio non ti temo!

7 Aprile 2018

Cambio dell’armadio non ti temo, tutt’altro. Forse sono una delle poche ma, io il cambio dell’armadio lo faccio proprio volentieri! È il mio modo per coccolare i miei amati vestiti. Un’occasione per prendermi del tempo tutto per me e per le mie cose. Mi piace pulire e mettere in ordine – anche se a vedere la mia scrivania non si direbbe 😉 – e dato che il fattore tempo non è dalla mia parte, quando sono “obbligata” a farlo mi dedico con tutta la cura di cui sono capace.

Sul cambio di stagione si è già scritto di tutto e di più. Più o meno ogni blog di moda e lifestyle ha già pubblicato un articolo dedicato al tema, d’altronde è il suo momento. Per non parlare del libro di Marie Kondo, chi non lo ha! I passaggi li conosciamo a memoria:

  • Svuotare armadi e cassetti

  • Suddividere i capi per tipo

  • Passare in rassegna tutto (proprio tutto)

  • Suddividere cosa tenere da cosa no

  • Pulire, lavare, stirare e rammendare

  • Riporre tutto nell’armadio secondo scientifica precisione

  • Vivere felici e contente per tutta la nuova stagione!

Questo in teoria ma in pratica?

Vi racconto cosa faccio io. Prima di tutto gli spazi, quelli che ho a disposizione – fortunata me – mi permettono un cambio di stagione soft. Infatti, ho un armadio a muro che contiene solo i capi spalla, cappotti, trench, spolverini e giacche in pelle, sono a portata di mano tutto l’anno. I piumini che occuperebbero un sacco di spazio e che uso poco, li tengo piegati nelle scatole sotto il letto contenitore.
Nello stesso armadio, sulla mensola superiore ci sono le borse, in basso a terra tengo le scarpe nelle rispettive scatole. Rimangono fuori solo quelle che utilizzo più spesso.

L’abbigliamento invece è nel classico armadio. Fino a qualche tempo fa, la mia scuola di pensiero era: “Sopra tutta la stagione invernale e sotto quella estiva” e viceversa a seconda del momento dell’anno. Allora si che dovevo tirar tutto fuori e fare il cambio. Oggi applico un altro metodo: “Un’anta a stagione” ovvero tutta la Primavera/Estate – Autunno/Inverno sia sopra che sotto. Lo so cosa state pensando, che devo usare il bastone per tirar giù quello che mi serve.

È vero, la scomodità di questo gesto è però ripagata dall’avere tutto sott’occhio. Nella parte superiore tengo i sopra, giacche, top e camicie. Nella parte sotto, pantaloni, gonne e abiti per finire a destra con quelli più lunghi e le tute che se messi sopra toccherebbero il ripiano.

Tenendoli in ordine per colore ho anche gli abbinamenti già pronti 😉

Non otterrei lo stesso risultato applicando il vecchio metodo perché i capi più lunghi a cui dedico la parte in basso a destra resterebbero per mesi ripiegati in parte sulla mensola, occupandola inutilmente. Mensola che invece utilizzo per tenere piegati maglioni in Inverno e t-shirt in Estate così, ho davvero tutto a portata di mano.

La scelta migliore sarebbe, in fase di acquisto dell’armadio, progettarlo con uno spazio interno più alto da dedicare ai capi lunghi. Cosa che non ho fatto e che col senno di poi consiglio vivamente. Mentre continuo a preferire le cassettiere esterne a quelle interne. E qui, devo ammettere, che ho adottato il metodo Marie Kondo ovvero, piego a pacchetto e posiziono in verticale. Ad ogni cassetto la sua stagione così anche qui non devo fare cambi!

E allora, cosa faccio al cambio di stagione? Comunque passo in rassegna quello che ho, coccolo i vestiti che non prendo in mano da tempo, mi riprovo qualcosa (non tutto), seleziono, studio qualche nuovo abbinamento e se è il caso, gioco al “lo tengo, lo butto” separandomi dal separabile e pulisco in maniera più approfondita, le classiche pulizie di Primavera!

Mi raccontate il vostro metodo? Sono sempre alla ricerca di spunti per migliorare perché una cosa con Marie Kondo la condivi a pieno:

“Fare ordine è un dialogo con voi stessi attraverso gli oggetti”

| |

Tweet
Share
Pin
Share11
11 Condivisioni

Leave a Comment / Filled Under: Lifestyle

Related Posts

Cambio dell'armadio in palette
Cambio dell’armadio in palette
Come vestirsi al rientro dalle ferie: il guardaroba capsula in stile marinière
vestiti mai indossati nell'armadio
Perchè ci sono vestiti che non abbiamo mai indossato?
Ultima chiamata per la mia pelliccia (ecologica)
Zuii Organic, una linea makeup al profumo di fiori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loredana Di Capua

Categorie

Archivio

PRIVACY

Privacy Policy e Cookie Policy

SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla newsletter

Perché l’analisi del colore si fa a capelli cop Perché l’analisi del colore si fa a capelli coperti?

Domanda più che lecita visto che parliamo di analizzare il mix naturale di pelle, occhi e capelli… naturale appunto!

Può capitare che i capelli siano di un colore non proprio valorizzante, perché il colore ha scaricato assumendo le più svariate sfumature, perché non lo rifacciamo da tempo o più semplicemente perché non è  il colore adatto a noi.

Può capitare anche che siamo talmente abituate a vederci così, tanto da non farci caso se ci dona o meno.

Vi garantisco che quando il colore non è quello giusto, coprendo i capelli, il viso già cambia luce. Pensateci bene, i capelli sono la cornice del  viso e il loro colore ha un riflesso esattamente come una camicia o come il trucco, con la differenza che non posso liberarmene così facilmente.

Al termine dell’analisi, scoprendo i capelli, sarete le prime a guardarvi con occhi diversi. Provare per credere!

Buona domenica! 😌
#loredanadicapua #consulentedimmagine #firenze #analisidelcolore #inpalette
✨Esercizio per voi! Nel post di apertura al col ✨Esercizio per voi!

Nel post di apertura al colore bianco ho parlato di confronto e di esercizio. Dimentichiamo per un momento il nome che definisce il bianco degli stivaletti e quello delle strisce. 
Proviamo solo a concentrarci sulla temperatura del colore. 
➡️Quale definireste caldo e quale freddo?

P.s.: Ma degli stivaletti bianchi cosa ne pensate? ne avete un paio nel vostro armadio?
 
#loredanadicapua #consulentedimmagine #totalwhitelook #firenze #analisidelcolore #inpalette
Si fa presto a dire bianco!🤍⁣ ⁣ Da quando l Si fa presto a dire bianco!🤍⁣
⁣
Da quando l’#armocromia è entrata nelle nostre vite e nei nostri armadi, abbiamo imparato che i colori hanno infinite sfumature, basta “una punta di…” questo o di quello per farli virare dal freddo al caldo, dal chiaro allo scuro e dal delicato al deciso.⁣
⁣
✨Il bianco ottico appartiene alla #paletteinverno, è il colore quasi accecante della neve appena caduta. Basta una punta di grigio a renderlo “polveroso” ad abbassarne quindi l’intensità per farlo scivolare nella #paletteestate.⁣
⁣
✨Il bianco della #paletteprimavera, è una tonalità calda, molto chiara e luminosa e basta “una punta di” ocra per passare subito alla #paletteautunno.⁣
⁣
Ottico, gesso, crema, avorio, sono solo alcuni nomi con cui comunemente definiamo le tante tonalità di bianco  che occhi diversi vedono e chiamano in un altro modo, perché orientarsi e intendersi fra nomi e sfumature non è cosa semplice.⁣
⁣
E allora rilassiamoci e impariamo a riconoscere il “nostro bianco” senza lasciarsi condizionare da un nome, ma semplicemente confrontandoli fra loro quando ne abbiamo l’occasione. Proviamoli, indossiamoli e osserviamo l’effetto che riflettono sul nostro viso.⁣
⁣
➡️Voi a quale categoria appartenete? Ricercatrici del nome perfetto o spontanee sperimentatrici della propria palette? Perché ce l’avete una palette vero??!! Raccontatemelo nei commenti!⁣
⁣
#loredanadicapua #consulentedimmagine #firenze #analisidelcolore
Ecco arrivate le nuove raggiere di @italian_image_ Ecco arrivate le nuove raggiere di @italian_image_institute.🌈

Queste riguardano il sottotono e sono realizzate con una gamma di rossi caldi e rossi freddi.❤️
Io le userò come strumento di riprova e verifica durante le consulenze, le conferme non guastano mai soprattutto per chi deve allenare l’occhio ai colori e cogliere l’effetto che questi hanno sul viso.

Voi vedete la differenza tra le due raggiere? ➡️ scorrete la foto per capire meglio! 😎

#loredanadicapua #consulentedimmagine #firenze #armocromia #inpalette #analisidelcolore #coloranalysis #italianimageinstitute
Rosso e rosa, un abbinamento da manuale e super tr Rosso e rosa, un abbinamento da manuale e super trendy spesso sottovalutato e proprio per questo, poco indossato. E che dire, a me piace moltissimo, lo trovo originale, espressivo e dal forte carattere.
🌈❤️🌈

Le giornate di sole, proprio come oggi, spesso mi ispirano abbinamenti inusuali. ☀️Et voilà!

Quando c’è il sole sono più stimolata a circondarmi di colore; mentre quando tutto intorno a me è grigio, incupisco purtroppo, anche il mio outfit.

Capite anche a voi di essere condizionate dal meteo? Non lasciatemi sola 😂Raccontatemelo nei commenti e alzi la mano a chi è meteoropatica come me!🙋🏻‍♀️

#loredanadicapua #consulentedimmagine #firenze #armocromia #inpalette #coloranalysis #rossoerosa #cappottorosso #colorsday
Una punta di... Una punta è un tocco di colore Una punta di...

Una punta è un tocco di colore ad un altro, talvolta a malapena percettibile.

È con una punta di blu 🔵 che il rosso si “raffredda” ed entra nella palette inverno.

Con una punta di giallo 🟡 si riscalda assumendo riflessi arancio.

Distinguere i #colorifreddi dai #coloricaldi non è sempre immediato quanto lo è l’effetto che riflettono sul viso.

Occorre esercizio e immaginazione.

Quali sono i colori che vi creano più difficoltà e come vi aiutate per distinguerli?

#loredanadicapua #consulentedimmagine #firenze #capsulewardrobe #project333 #armocromia #inpalette #coloranalysis

Copyright © 2021 · Loredana di Capua - P.Iva 06995780480

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy